|
| HOME ITA » Archivio » Discorsi e interventi del Santo Padre » "Nella famiglia ci si apre al mondo e alla vita"
 |
|
"Nella famiglia ci si apre al mondo e alla vita" 
Lunedì 9 gennaio, durante un denso e articolato discorso rivolto al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, Benedetto XVI ha dedicato un lungo passaggio alla famiglia. Ecco le sue parole: Tra [i luoghi educativi] figura anzitutto la famiglia, fondata sul matrimonio di un uomo con una donna. Questa non è una semplice convenzione sociale, bensì la cellula fondamentale di ogni società. Pertanto, le politiche lesive della famiglia minacciano la dignità umana e il futuro stesso dellumanità. Il contesto familiare è fondamentale nel percorso educativo e per lo sviluppo stesso degli individui e degli Stati; di conseguenza occorrono politiche che lo valorizzino e aiutino così la coesione sociale e il dialogo. È nella famiglia che ci si apre al mondo e alla vita e, come ho avuto modo di ricordare durante il mio viaggio in Croazia, «lapertura alla vita è segno di apertura al futuro». In questo contesto dellapertura alla vita, accolgo con soddisfazione la recente sentenza della Corte di Giustizia dellUnione Europea, che vieta di brevettare i processi relativi alle cellule staminali embrionali umane, come pure la Risoluzione dellAssemblea Parlamentare del Consiglio dEuropa, che condanna la selezione prenatale in funzione del sesso. Più in generale, guardando soprattutto al mondo occidentale, sono convinto che si oppongano alleducazione dei giovani e di conseguenza al futuro dellumanità le misure legislative che non solo permettono, ma talvolta addirittura favoriscono laborto, per motivi di convenienza o per ragioni mediche discutibili. Continuando la nostra riflessione, un ruolo altrettanto essenziale per lo sviluppo della persona è svolto dalle istituzioni educative: esse sono le prime istanze a collaborare con la famiglia e faticano a compiere il compito loro proprio se viene a mancare unarmonia di intenti con la realtà familiare.
|
|
 | |
|
|